News & Eventi

“Un mondo da condividere”: al Beato Pellegrino l’incontro tra culture e generazioni

21/10/2025 12:47

Mercoledì 22 ottobre alle ore 16.00 nella sala polivalente del Centro Servizi Beato Pellegrino di Padova prende il via “Un mondo da condividere”, un progetto che intreccia storie, culture e generazioni in un dialogo capace di arricchire tutti i partecipanti.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione consolidata con il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova e si svilupperà in un ciclo di sei incontri pomeridiani, da ottobre all’inizio di dicembre.

Il viaggio parte da Turchia e Giappone

Il primo incontro ci porterà in due Paesi dalle culture affascinanti e profondamente diverse: la Turchia e il Giappone, quest’ultimo lontanissimo dalla nostra realtà geografica e culturale. Due studentesse turche e uno studente giapponese, accompagnati da due docenti universitarie, racconteranno ai nostri ospiti usi e costumi, proporranno poesie e canzoni, mostreranno immagini, presenteranno tradizioni legate al cibo, all’abbigliamento e alle festività.

Nei successivi quattro incontri, altri studenti internazionali porteranno altre culture, altri Paesi, altre storie da scoprire insieme.

Lo scambio interculturale

Un’occasione preziosa di apertura verso il mondo, particolarmente significativa in un momento storico attraversato da eventi drammatici che minano gli equilibri stessi della società. Costruire ponti di dialogo e comprensione tra culture diverse diventa oggi più che mai necessario. Conoscere l’altro, ascoltarne la voce, scoprirne le tradizioni è un atto di pace quotidiana.

Il dialogo tra generazioni

Non solo culture, ma anche generazioni in dialogo. L’incontro tra giovani studenti e persone anziane crea uno scambio reciproco dove dare e ricevere si intrecciano naturalmente. I ragazzi portano nuove prospettive, stimolano curiosità e desiderio di confronto. Gli anziani accolgono, ascoltano, condividono la loro esperienza di vita.

Protagonisti, non spettatori

Il sesto e ultimo incontro vedrà un’inversione di ruoli: saranno i nostri ospiti a diventare narratori delle tradizioni italiane, venete e padovane. Nei due mesi precedenti, attraverso attività in piccoli gruppi, gli anziani recupereranno ricordi, proverbi, canzoni popolari, ricette tipiche, usanze da presentare agli studenti. Prepararsi a “insegnare” qualcosa ai più giovani restituisce loro un ruolo attivo e riconosciuto, stimola le capacità cognitive residue, rafforza l’identità personale e collettiva.

Il progetto rappresenta un modo concreto di mantenere i nostri ospiti parte viva di una comunità, di coltivare interessi, di favorire quella scoperta continua che contribuisce a una vita attiva e partecipe, anche all’interno di una residenza.



#AltaVitaIRA #ScambioInterculturale #DialogoGenerazionale #Padova #UniversitàPadova

 

pubblicato il 21 ottobre 2025




Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/www.altavita.org/content/plugins/gdpr-cookie-consent/public/templates/cookie-notice.php on line 80

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/www.altavita.org/content/plugins/gdpr-cookie-consent/public/templates/cookie-notice.php on line 85