News & Eventi

AltaVita-IRA protagonista al Forum della Non Autosufficienza: il progetto “RSA Senza Dolore” approda a Bologna

25/11/2025 05:48

Giovedì 27 novembre il workshop che presenta il modello integrato di cure palliative implementato nelle strutture padovane

AltaVita-IRA sarà protagonista mercoledì 26 e giovedì 27 novembre al Forum sulla Non Autosufficienza di Bologna, l’appuntamento clou del settore che riunisce esperti, professionisti e operatori per convegni, workshop e dibattiti sulle sfide dell’assistenza agli anziani.

La Direttrice Generale Adelaide Biondaro parteciperà già dal mercoledì ad alcuni incontri ed alla sessione plenaria del 27.

Il cuore della partecipazione: il workshop “RSA Senza Dolore”

L’appuntamento centrale per AltaVita-IRA sarà giovedì 27 novembre, dalle 11.30 alle 13.00, con il workshop “RSA Senza Dolore. L’esperienza di AltaVita I.R.A. di Padova” (GM06), un momento di condivisione e confronto su uno dei progetti più significativi e ambiziosi dell’ente padovano.

La sfida demografica e assistenziale

I numeri parlano chiaro e delineano una sfida epocale: entro il 2066, un italiano su sei avrà più di 80 anni e gli ultranovantenni raggiungeranno quota 2 milioni e mezzo. È diventato normale morire in prossimità dei 90 anni: nel 2021, il 47% dei decessi ha riguardato persone con più di 85 anni, mentre si sono ridotti a meno di un quarto del totale quelli avvenuti tra le persone sotto i 75.

Per questi motivi, quasi il 75% dei bisogni di cure palliative è oggi legato a malattie e condizioni croniche correlate all’età: demenza, malattie cardiovascolari e tumori in particolare. Il 40% dei pazienti con bisogni di cure palliative ha più di 70 anni.

Eppure, nonostante questa evidenza, gli anziani accedono alle cure palliative con difficoltà e tardivamente. Una contraddizione che richiede risposte immediate e strutturate.

“RSA Senza Dolore”: una risposta culturale e organizzativa

Il progetto presentato da AltaVita-IRA nasce proprio da questa consapevolezza e dalla volontà di colmare un vuoto assistenziale inaccettabile. “È necessario adottare risposte basate su una visione globale, che includa gli aspetti assistenziali, spirituali, relazionali e di senso che riguardano la persona e la sua rete di prossimità”, sottolinea Adelaide Biondaro.

Il progetto implementato negli ultimi anni da AltaVita-IRA ha previsto l’adozione di un modello di cure palliative integrato nell’offerta di assistenza all’interno dei servizi residenziali. Non un’aggiunta esterna, ma un ripensamento profondo dell’approccio alla cura.

Il dolore affrontato non è solo quello fisico, ma anche psicologico e sociale, in un’ottica bio-psico-sociale che mette al centro la persona nella sua globalità. Il sistema di palliazione è stato integrato nella cartella informatizzata, permettendo un monitoraggio costante e condiviso tra tutti i professionisti dell’équipe multidisciplinare.

Un progetto corale: l’équipe sul palco

Il workshop vedrà la partecipazione di tutti i professionisti che hanno contribuito all’implementazione e alla gestione quotidiana del progetto, in un approccio davvero multidisciplinare:

Daniela Boresi, giornalista e componente del Comitato Etico di AltaVita-IRA, modererà gli interventi di:

  • Adelaide Biondaro, Direttore Generale di AltaVita I.R.A., che presenterà il progetto nella sua visione complessiva

  • Meri Paccagnella, Coordinatrice Infermieristica del Centro Servizi Beato Pellegrino di Padova, che illustrerà il ruolo dell’infermiere e l’informatizzazione del progetto

  • Chiara Bigolaro, Psicologa del Centro Servizi Beato Pellegrino, che approfondirà le cure palliative del dolore psicologico

  • Elena Luise, Educatrice del Centro Servizi Beato Pellegrino, che spiegherà il modello bio-psico-sociale

  • Paolo Forzan, Medico Palliativista del Centro Servizi G.A. Bolis di Selvazzano Dentro, che affronterà il tema della pianificazione condivisa delle cure per le persone accolte in RSA

L’orgoglio di un modello replicabile

“RSA Senza Dolore” rappresenta per AltaVita-IRA non solo un traguardo assistenziale, ma anche un modello di innovazione culturale e organizzativa. Un’esperienza concreta che può essere condivisa, discussa e potenzialmente replicata in altre realtà, per portare dignità e qualità di vita a sempre più anziani nelle fasi finali della loro esistenza.

La pianificazione condivisa delle cure in RSA, in particolare, rappresenta uno strumento fondamentale per garantire che le scelte assistenziali siano sempre rispettose della volontà della persona e della sua storia.

Informazioni pratiche

Workshop “RSA Senza Dolore. L’esperienza di AltaVita I.R.A. di Padova”

  • Data: Giovedì 27 novembre 2025

  • Orario: 11.30 – 13.00

  • Evento: Forum sulla Non Autosufficienza – Bologna


martedì 25 novembre 2025


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/www.altavita.org/content/plugins/gdpr-cookie-consent/public/templates/cookie-notice.php on line 82

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/www.altavita.org/content/plugins/gdpr-cookie-consent/public/templates/cookie-notice.php on line 87