La voce delle case di riposo del Veneto: un appello per il futuro dell’assistenza agli anziani
AltaVita-IRA rilancia con forza il video messaggio promosso da URIPA, la principale associazione di categoria delle strutture per anziani del Veneto.
Un messaggio chiaro e ineludibile, che pone al centro del dibattito pubblico una questione decisiva per il presente e il futuro della nostra regione: la sostenibilità del sistema di assistenza alle persone anziane non autosufficienti.
Un sistema sotto pressione
Il welfare veneto sta attraversando una fase di grande complessità. Le nostre strutture si confrontano quotidianamente con sfide che richiedono risposte urgenti e strutturali: la crescente difficoltà nel reperire personale qualificato, l’aumento costante delle fragilità da assistere, liste d’attesa sempre più lunghe e risorse economiche che faticano a tenere il passo con i bisogni reali delle persone.
Come sottolinea Adelaide Biondaro, Direttore Generale di AltaVita-IRA: «Roberto Volpe, Presidente di URIPA (nel cui Consiglio siede anche il Presidente di AltaVita IRA, Stefano Bellon), sollecita istituzioni e comunità rispetto alla cura delle Persone anziane fragili. È un ambito al quale la classe politica deve necessariamente dedicare attenzione e soprattutto risorse, per poter garantire la migliore cura e qualità di vita dentro e fuori le RSA, a una fetta di popolazione sempre più in aumento».
Un appello alla comunità veneta
Il video messaggio, che andrà in onda sulle principali emittenti televisive e radiofoniche del Veneto, si rivolge direttamente alla cittadinanza e alle istituzioni. Non si tratta di una richiesta settoriale, ma di un tema che riguarda tutti: oggi o domani, direttamente o attraverso i nostri cari, ciascuno di noi si troverà a confrontarsi con la necessità di assistenza per la non autosufficienza.
Come ricorda il Presidente URIPA Roberto Volpe nella lettera agli enti associati, citando Seneca: “Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele“. È questo il momento di fare sentire la nostra voce collettiva, affinché le scelte che verranno prese nei prossimi mesi tengano realmente conto delle esigenze di chi ogni giorno si prende cura delle persone più fragili.
Il nostro impegno quotidiano
AltaVita-IRA assiste quotidianamente circa 600 anziani nelle proprie strutture residenziali e semiresidenziali, garantendo un’assistenza integrata socio-sanitaria di qualità. Ma sappiamo che dietro ogni persona accolta ce n’è un’altra in lista d’attesa, e dietro ogni famiglia che bussa alle nostre porte c’è una storia di bisogno che merita risposte concrete.
Per questo facciamo nostra l’esortazione di URIPA: è il momento di essere uniti, coesi e determinati. Solo così potremo costruire un futuro in cui l’assistenza agli anziani non sia lasciata alla buona volontà dei singoli, ma diventi una priorità condivisa da tutta la comunità veneta e dalle sue istituzioni.
Guarda il video messaggio URIPA e unisciti all’appello per il futuro dell’assistenza agli anziani in Veneto: LINK AL VIDEO https://www.facebook.com/share/v/17oWUnLigp/
pubblicato il 18 novembre 2025
