News & Eventi

L’abbraccio tra generazioni: ospiti di Altavita-Ira alla scuola dell’infanzia Peter Pan di Padova

10/07/2025 12:32

Una mattina di giochi e sorrisi ha visto protagonisti i nostri anziani e i bambini, in un progetto che valorizza la dignità e lo scambio intergenerazionale.

Nelle strutture di AltaVita-IRA la cura degli anziani va oltre l’assistenza quotidiana: si traduce in un impegno costante per promuovere il benessere, la dignità e la partecipazione attiva alla vita sociale. Questo spirito si è concretizzato in una bellissima iniziativa svoltasi nelle scorse settimane, che ha visto un gruppo dei nostri ospiti visitare la Scuola dell’Infanzia Peter Pan in zona Chiesanuova a Padova. Un’esperienza (illustrata in un video) che ha illuminato gli occhi di grandi e piccini, confermando il valore inestimabile degli incontri intergenerazionali.

Un Progetto Nato dal Cuore: “Nonni alla Scuola dell’Infanzia”

L’idea di questa visita nasce dal successo e dall’emozione suscitate dalle precedenti collaborazioni con il Nido comunale Colibrì, confinante con la scuola Peter Pan. Il Servizio Educativo e Animativo di AltaVita-IRA, sempre attento ai bisogni e al desiderio di socialità dei nostri ospiti, ha deciso di ampliare questa opportunità, creando il progetto “Nonni alla Scuola dell’Infanzia“.

L’obiettivo generale è la promozione del benessere e il miglioramento della qualità di vita dell’ospite. Più nello specifico, si mira a:

  • Promuovere la relazione tra anziani e bambini, valorizzando l’incontro intergenerazionale.
  • Migliorare il tono dell’umore e incoraggiare le interazioni spontanee attraverso il gioco libero.
  • Favorire il divertimento e valorizzare l’aspetto emozionale nell’anziano.
  • Sostenere l’immagine dell’anziano istituzionalizzato come persona ancora attiva e protagonista.
  • Aumentare la soddisfazione, la motivazione e l’autostima (sentirsi ancora utili e capaci).
  • Stimolare lo scambio reciproco di competenze e conoscenze.

La Giornata Indimenticabile alla Peter Pan

Così, in una mattina di “quasi estate”, sette ospiti delle varie residenze di Via Beato Pellegrino, accompagnati dalle nostre educatrici Valentina e Chiara e dall’operatrice Ione, si sono recati alla scuola. L’accoglienza è stata calorosa e l’atmosfera vibrante di attesa e curiosità.

Il tema dell’anno scolastico 2024/2025 alla Peter Pan è “il gioco”, e su questo filone si sono sviluppate le attività condivise. I nostri “nonni” e i bambini si sono cimentati insieme in:

  • Una divertente tombola degli animali: un classico intramontabile che ha generato risate e momenti di allegra competizione.
  • Il salto della corda: un’attività che ha riportato alla mente i giochi di una volta, con la complicità dei più piccoli.
  • Un laboratorio di aerei di carta: ideato e realizzato con successo dal nostro Signor Luigi, un vero talento nel coinvolgere i bambini nella creazione di piccoli capolavori volanti.

Questi momenti di condivisione sono stati preziosi. Gli anziani hanno avuto l’opportunità di raccontare esperienze, trasmettere piccole conoscenze e sentirsi parte attiva di un contesto diverso dal quotidiano, ricevendo in cambio la spontaneità, l’energia e l’affetto dei bambini. Nel video si possono cogliere gli sguardi attenti e partecipi dei nostri ospiti, quando interagiscono con i bambini: esempi eloquenti della profondità di queste relazioni.

Il Valore dello Scambio Intergenerazionale

L’esperienza alla scuola dell’infanzia conferma quanto da sempre sosteniamo in AltaVita-IRA: le interazioni tra bambini e anziani producono effetti benefici concreti. In un’Italia con una popolazione anziana in costante crescita, è fondamentale creare ponti tra le generazioni, riconoscendo il valore degli anziani non solo come destinatari di cure, ma come portatori di storia, saggezza e affetto.

La dignità umana è un concetto centrale per AltaVita-IRA, e iniziative come questa dimostrano che la fragilità non erode il valore intrinseco della persona. Al contrario, il “fare con il cuore” (come evidenziano i nostri progetti come “RSA senza dolore”) si traduce anche nel creare contesti che permettano agli anziani di continuare a sentirsi utili, amati e connessi.

L’incontro si è concluso con un gesto simbolico ma significativo: la consegna di biglietti, realizzati dagli anziani durante i laboratori, con un messaggio semplice ma potente: “Il tempo è prezioso, grazie per averlo condiviso con noi!”. Questo stesso messaggio era stato consegnato anche ai bambini del nido nelle precedenti uscite, creando un filo conduttore tra le diverse iniziative.

Guardando al Futuro

AltaVita-IRA continuerà a promuovere questi preziosi incontri. Crediamo fermamente che costruire relazioni solide e trasparenti con le famiglie e la comunità sia essenziale per rafforzare la reputazione dell’ente come punto di riferimento nella cura degli anziani.

Nel video gli scatti di Ione Cappellaro ci accompagnano a rivivere le le emozioni di questa giornata. Quando un gesto trascende il momento e si fissa nell’anima…

Condividete e continuate a seguirci.

(servizio fotografico di Ione Cappellaro per Altavita-Ira)


#AltaVitaIRA #Intergenerazionale #Padova #Chiesanuova #ScuolaInfanziaPeterPan #NonniEBambini #CuraConCuore #Dignità #BenessereAnziani #GenerazioniAConfronto #Gioco #Solidarietà #Comunità


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/www.altavita.org/content/plugins/gdpr-cookie-consent/public/templates/cookie-notice.php on line 77

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/www.altavita.org/content/plugins/gdpr-cookie-consent/public/templates/cookie-notice.php on line 82