News & Eventi

Un biliardino per riconquistare memorie e socialità: esperimento vincente al Beato Pellegrino

28/10/2025 10:52

Il recupero di un vecchio calcio balilla dismesso si trasforma in un progetto di stimolazione cognitiva e sociale che sorprende per efficacia: anziani solitamente restii alle attività si appassionano al gioco, riscoprendo entusiasmo e senso di scopo. (VIDEO)

L’ingresso in una Residenza Sanitaria Assistenziale può causare una dolorosa interruzione della continuità esistenziale: l’allontanamento dalla propria casa, dalle abitudini consolidate, dai luoghi familiari. Al Centro Servizi Beato Pellegrino di Padova, gestito da AltaVita-IRA, hanno trovato un modo sorprendente per ricomporre questa cesura: un vecchio biliardino recuperato e rimesso in funzione.

Da un bar al cuore della RSA

Tutto è nato dall’intuizione del volontario Alfredo, che ha individuato in un bar della zona un calcio balilla professionale in dismissione. Tra una riparazione e l’altra, il biliardino è stato testato con gli ospiti della struttura. Il risultato ha superato ogni aspettativa: “È stato uno straordinario successo di attivazione ed entusiasmo, perfino in persone di solito molto restie ad impegnarsi”, raccontano gli operatori. Le prime “sfide” sono state monitorate da uno psicologo della struttura, per valutare il coinvolgimento e i benefici psico-cognitivi sui partecipanti.

La scienza dietro il gioco

A dare sostanza scientifica all’iniziativa è il dottor Cristiano Vianello – psicologo di AltaVita-IRA in servizio al Centro Servizi Beato Pellegrino – che spiega: «L’ingresso in RSA, con l’inevitabile allontanamento, spesso definitivo, dalla propria casa, nasconde talvolta il rischio, per l’anziano, di una interruzione della propria continuità di vita (abitudini, orari, vita e appuntamenti sociali, routine, svaghi preferiti, ecc.). Questa cesura, quando avviene, può e deve essere ricomposta, se si riesce a vedere nella persona anziana non solo un soggetto bisognoso di cure mediche, ma anche una persona alla ricerca della sua continuità vitale. I tasselli di questa ricomposizione sono molteplici e sono rappresentati anche dai momenti di svago e di libera socialità».

Il calcio balilla, prosegue Vianello, «rappresenta in Italia una radicata dimensione di aggregazione sociale, in grado di superare barriere di età, classe ed estrazione (per così dire, dai bar, agli oratori fino alle strutture di lusso). Esso sostiene e incoraggia la socializzazione, stimola la funzione cognitiva e motoria, e promuove il benessere emotivo. Avere infatti un’attività da svolgere e in cui impegnarsi può dare alla persona anziana un senso di scopo e di realizzazione, contribuendo alla sua autostima».

Benefici per corpo e mente

Le attività di stimolazione cognitiva hanno un grande valore terapeutico per gli anziani con deficit cognitivi, poiché possono rallentare il deterioramento delle funzioni cognitive e preservare le abilità residue. Il biliardino richiede coordinazione occhio-mano, anticipazione dei movimenti, strategia e interazione costante con i compagni di partita. La socializzazione fornisce un senso di appartenenza essenziale per mantenere salute mentale ed emotiva, stimolando la mente e offrendo opportunità per condividere esperienze e memorie.

Come sottolinea Vianello: «L’attività ludica con il calcio balilla può quindi contribuire a contrastare l’isolamento, riconquistare memorie e ricordi e offrire un senso di divertimento e normalità, contribuendo così a una migliore qualità di vita».

Ciò che ha colpito gli operatori è stata la risposta degli ospiti solitamente meno propensi alle attività di gruppo. Il biliardino ha abbattuto resistenze creando un’atmosfera di competizione sana e divertimento condiviso. Le risate, l’attesa del proprio turno, il tifo: tutto concorre a ricreare quella dimensione di normalità e appartenenza che l’ingresso in RSA può interrompere.

Che i tornei abbiano inizio

L’esperimento del biliardino dimostra come progetti semplici possano avere un impatto profondo sulla qualità di vita degli ospiti di una RSA. Non è solo intrattenimento, ma una vera strategia di cura che restituisce dignità, socialità e continuità biografica. Come conclude con entusiasmo (e un pizzico di invidia) il dottor Vianello: «Che i tornei abbiano dunque inizio e vincano i migliori!».

 

Sui canali social di AltaVita-IRA c’è anche un breve video che racconta i primi approcci con il biliardino: https://www.facebook.com/share/r/1DDGGmcpod/



Padova, martedì 28 ottobre 2025



#AltaVitaIRA #CentroServiziBeatoPellegrino #Padova #RSA #BenessereAnziani #StimolazioneCognitiva #Socializzazione #QualitàDiVita #InvecchiamentoAttivo #CuraDellaPersona #Biliardino #Calciobalilla #PsicologiaAnziani #BenessereAnziani #Dignità


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/www.altavita.org/content/plugins/gdpr-cookie-consent/public/templates/cookie-notice.php on line 80

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/www.altavita.org/content/plugins/gdpr-cookie-consent/public/templates/cookie-notice.php on line 85